Corso di formazione teorico-pratico per addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi
Concluso oggi il corso per addetti al movimento terra, secondo quanto disposto dal D.Lgs.81/2008 art.73 comma 4 e dal Provvedimento Conferenza Stato-Regioni del 22.02.2012, Allegato VI.
Il persorso formativo iniziato in aula, attraverso lezioni teoriche, si conclude oggi attraverso l'addestramento pratico.
Per vedere le foto basta cliccare QUI
Nei prossimi giorni verranno pubblicate nuove date ache per altri corsi di formazione.
Per tenersi informati basta controllare il calendario sempre aggiornato sul sito della CDS srl nella sezione FORMAZIONE.
Condivido la Scheda realtiva al corso appena concluso:
Corso di formazione teorico-pratico per addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi
Obbiettivi formativi
I corsi di formazione professionale in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro hanno la finalità di trasferire ai lavoratori ed ai soggetti del sistema di prevenzione e protezione aziendale, conoscenze e procedure utili alla acquisizione di competenze per lo svolgimento in sicurezza dei rispettivi compiti in azienda.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a titolari e dipendenti di aziende: carrellisti o molettisti
Durata
La durata del presente corso per addetto al movimento terra è prevista in 12 ore.
Frequenza
L´attestato di frequenza sarà rilasciato esclusivamente a coloro che non avranno superato il 10% delle assenze in tutti i moduli previsti.
Assicurazione
I discenti e i docenti per le prove pratiche sono coperti da polizza assicurativa (R.T.L. massimale unico per sinistri €.1.000.000,00 e R.C.O massimale unico per sinistri €.1.000.000,00).La richiesta assicurativa sarà consegnata ai discenti prima della prova pratica.
Validità
Cinque anni.
MODULO GIURIDICO - NORMATIVO
- Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso di attrezzature di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell´operatore.
MODULO TECNICO
- Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il transito interno: dai traspallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso.
- Principali rischi connessi all´impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all´ambiente (ostacoli, linee elettriche,ecc...), rischi legati delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica,ecc...)
- Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statice e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell´ambiente di lavoro (forze centrifughe ed inerzie). Portata del carrello elevatore.
- Tecnologia dei carrelli semoventi: Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenature, circuiti di comando, impianto idraulico, impianto elettrico.
- Terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzioni e principi di funzionamento.
- Componenti principali: forche e/o organimi di presa (attrezzature supplementari,ecc...). montanti di sollevamento (simplex-duplex-triplex-quadruplex-ecc..., ad alzata libera e non). Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali,ecc...), dei dispositivi di segnalazione (clacson, bip di retromarcia,ecc...) e controllo (strumenti e spie di funzionamento). Freni. Ruote e tipologie di gommature. Fonti di energia (batterie). Contrappeso.
- Sistemi di ricarica batterie: Raddrizzatori e sicurezza circa le modalità di utilizzo anche in relazione all´ambiente.
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Sistemi di protezione attiva e passiva.
- Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Portate. Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. Gli ausili alla conduzione.
- Controlli e manutenzione: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale, posto di guida, freni,ecc...). illustrazione dell´importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello.
- Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. Procedura di sicurezza durante la movimentazione e lo stazionamento del mezzo. Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci,ecc... Lavori in condizioni particolari ovvero all´esterno su terreni scivolosi e su pendenza, con scarsa visibilità. Nozioni di guida. Nozioni su possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello e in particolare ai rischi riferibili: all´ambiente di lavoro; al rapporto uomo/macchina; allo stato di salute del guidatore.
MODULO PRATICO
- Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze.
- Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello.
- Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello,ecc...)
Valutazione. Al termine dei moduli teorici, si svolgerà una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che si intende con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei moduli. Al termine del modulo pratico, avrà luogo una prova pratica di verifica finale consistente nell´esercitazione di:
- Manutenzione e verifica secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello.
- Guida del carrello su percorso di prova con manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello,ecc...)
Sede del corso.
I corsi si terranno per la parte teorica presso la sede formativa accreditata dalla Regione Sicilia in Via Francesco Speciale n.41, 90129 Palermo. Le prove pratiche si terranno presso il nostro campo prova o su richiesta presso la sede del cliente preventivamente approvata da C.D.S. S.r.l..
Il partecipante dovrà essere munito dei propri dispositivi di protezione individuale (scarpe antinfortunistiche, occhiali protettivi, guanti marcati CE necessari alla effettuazione in sicurezza delle attività pratiche di addestramento. Il partecipante privo dei D.P.I. non sarà ammesso alle prove pratiche.
Modalità di iscrizione.
La scheda di iscrizione deve essere inviata a mezzo fax al n.tel.0916451214 o a mezzo e mail alla casella di posta info@cdsantinfortunistica.it
Qualora non sia possibile effettuare il corso per mancanza del raggiungimento del numero minimo, la C.D.S. S.r.l. si riserva la facoltà di annullare o posticipare la data del corso, dandone tempestiva comunicazione.
Tags: